Loading…
Istiocitosi X a localizzazione ipotalamica: Descrizione di un caso e revisione della letteratura
Viene descritto il caso di una bambina che all'età di 4 anni aveva manifestato un diabete insipido messo in relazione con una lesione espansiva in regione ipotalamica evidenziata dalla TC e trattata con radioterapia. I successivi controlli TC documentarono una scomparsa della lesione. All'...
Saved in:
Published in: | Rivista di neuroradiologia 1990-06, Vol.3 (2), p.233-236 |
---|---|
Main Authors: | , , , , , |
Format: | Article |
Language: | Italian |
Citations: | Items that this one cites |
Online Access: | Get full text |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Viene descritto il caso di una bambina che all'età di 4 anni aveva manifestato un diabete insipido messo in relazione con una lesione espansiva in regione ipotalamica evidenziata dalla TC e trattata con radioterapia. I successivi controlli TC documentarono una scomparsa della lesione.
All'età di 8 anni una ortopantomografia rivelò un'area osteolitica nell'emimandibola sinistra; l'esame istologico dell'agoaspirato evidenziò un reperto compatibile con istiocitosi X. La lesione osteolitica regredì con radioterapia a basse dosi.
Successivi controlli della lesione ipotalamica con RM evidenziarono a distanza di 2 anni persistente aumento di volume del chiasma con disomogenea iperintensità estesa anche ai tratti ottici in immagini T2-pesate, seguiti da normalizzazione nell'anno successivo.
L'insolito reperto RM a distanza di 2 anni dalla radioterapia e la sua successiva normalizzazione potrebbe essere interpretato sia come una temporanea ripresa della malattia sia come una lenta risoluzione di un edema da radioterapia. |
---|---|
ISSN: | 1971-4009 1120-9976 2385-1996 |
DOI: | 10.1177/197140099000300210 |