Loading…
La Natura, la Terra, la Patria: elementi identitari nell’opera di Stanislao Nievo e dei maggiori poeti baschi
Un luogo può essere raccontato e descritto ma anche ri-creato dalla visione dello scrittore; chi lo abita e lo vive contribuisce a farsi tramite del racconto e veicolo dei simboli che a quel luogo appartengono, in una costante risemantizzazione nel tempo. Stanislao Nievo, con l’idea dei Parchi Lette...
Saved in:
Published in: | Tropelías (Zaragoza) 2024-07 (42), p.317-341 |
---|---|
Main Author: | |
Format: | Article |
Language: | English |
Online Access: | Get full text |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Un luogo può essere raccontato e descritto ma anche ri-creato dalla visione dello scrittore; chi lo abita e lo vive contribuisce a farsi tramite del racconto e veicolo dei simboli che a quel luogo appartengono, in una costante risemantizzazione nel tempo. Stanislao Nievo, con l’idea dei Parchi Letterari, e complessivamente nella sua opera, crea un placetelling fondato su elementi simbolo delle comunità. Un processo similare avviene nelle opere di due dei maggiori scrittori baschi contemporanei: Aresti e Atxaga che interpretano il senso di vasquidad tramite i simboli che la rappresentano. |
---|---|
ISSN: | 1132-2373 2255-5463 |
DOI: | 10.26754/ojs_tropelias/tropelias.20244210719 |