Loading…

L’ idillio perduto della provincia amalfitana. Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale

L'articolo presenta un'analisi del volume Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale (1928-2010) che, sul finire degli anni Novanta, diede alla semisconosciuta e anziana autrice campana un'improvvisa notorietà. Il testo, costruito sulle memorie personali della Orsini, offre un resoco...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published in:Italica (New York, N.Y.) N.Y.), 2021-09, Vol.98 (3), p.598-618
Main Author: Di Nino, Nicola
Format: Article
Language:English
Subjects:
Online Access:Get full text
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'articolo presenta un'analisi del volume Francesca e Nunziata di Maria Orsini Natale (1928-2010) che, sul finire degli anni Novanta, diede alla semisconosciuta e anziana autrice campana un'improvvisa notorietà. Il testo, costruito sulle memorie personali della Orsini, offre un resoconto nostalgico-favolistico del secolo che corre dagli anni pre-unitari a quelli del secondo dopoguerra. La vicenda di una famiglia di pastai campani è raccontata con una prosa barocca che, indugiando spesso compiaciuta su se stessa, fa perdere all'autrice la bussola storico-critica tanto che il ritratto offerto della Campania pre-unitaria è quello di una sorta di paradiso perduto. Un testo che, preferendo le immagini edulcorate del paesaggio e i profumi inebrianti del cibo rispetto alle analisi dei secolari problemi storico-sociali della Campania svolte dai contemporanei (Compagnone, La Capria, Prisco), non esce dal suo manierato provincialismo.
ISSN:0021-3020
2325-6672
DOI:10.5406/23256672.98.3.09