Loading…

DANTE IN CONTEXT

Barański e Pertile hanno pubblicato un volume che colma un vuoto avvertito da molto tempo, cioè un’opera accademica che colloca Dante Alighieri nel contesto sociopolitico in cui visse e operò. Il volume, frutto di un lavoro editoriale, contiene un paio di apprezzatissimi capitoli a cura dei due edit...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published in:Dante (Pisa, Italy) Italy), 2016-01, Vol.13, p.133-136
Main Author: Madsen, Frank G.
Format: Article
Language:English
Subjects:
Online Access:Get full text
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Barański e Pertile hanno pubblicato un volume che colma un vuoto avvertito da molto tempo, cioè un’opera accademica che colloca Dante Alighieri nel contesto sociopolitico in cui visse e operò. Il volume, frutto di un lavoro editoriale, contiene un paio di apprezzatissimi capitoli a cura dei due editor e capitoli tematici di altissimo livello accademico di autori accuratamente selezionati. Barański e Pertile sono quasi riusciti a creare un volume di supporto assolutamente per­fetto, che contestualizza il testo dantesco. Questa analisi evidenzia un paio di difetti, che, sullo sfondo di una raccolta comunque stimolante e ammirevole di articoli accademici, si possono facilmente perdonare. Gli editor stessi indicano le due inevitabili debolezze del proprio lavoro – entrambe dovute alla necessità di mantenere il libro nei limiti di una lunghezza ragionevole – e cioè l’impossibilità di dedicare un intero capitolo alla letteratura latina contemporanea a Dante e, in secondo luogo, l’origine anglosassone della stragrande maggioranza degli autori. Di critica più sostanziale, l’analisi ha dovuto indicare la qualità men che ottimale di alcune illustrazioni e l’inadeguatezza dell’Indice. Nonostante tali carenze, è comunque evidente che si tratta di un ottimo lavoro, che dovrebbe essere sugli scaffali di tutte le biblioteche e nelle mani di tutti gli studiosi di Dante, sia principianti che avanzati. Barański and Pertile have published a volume filling a long-felt need, namely a scholarly work that places Dante Alighieri in the socio-political context in which he lived and worked. The edited volume contains a couple of much appreciated chapters by the two editors as well as thematic chapters on the highest scholarly level by carefully chosen contributors. Barański and Pertile have nearly succeeded in creating an absolutely perfect support volume that places Dante’s text in the context. In the review, a couple of flaws are pointed out ; on the background of the otherwise stimulating and admirable collection of scholarly contributions they are easily forgiven. The editors themselves point to two unavoidable weaknesses in their work – both caused by the necessity to keep the book within a reasonable length – namely that it was not possible to offer a separate chapter dealing with Latin literature contemporary with Dante and. second, that the background of the contributors is overwhelmingly Anglo-Saxon. Of more substantial criticism, the reviewer has had to point to the less
ISSN:1724-9058
1824-9272
DOI:10.19272/201605401011