Loading…

Keeping up appearances. Design, History and use of "domus" VI 14, 21-22

L'articolo delinea l'impianto e la storia abitativa della domus VI, 14, 21-22, nota come Fullonica di Vesonio Primo. L'Autore argomenta che la casa sia stata costruita negli ultimi anni del II sec. a.C. come modesta domus residenziale con l'integrazione poi del complesso del peri...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published in:Rivista di studi pompeiani (Rome, Italy) Italy), 2005-01, Vol.16, p.37-63
Main Author: FLOHR, MIKO
Format: Article
Language:English
Subjects:
Online Access:Get full text
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L'articolo delinea l'impianto e la storia abitativa della domus VI, 14, 21-22, nota come Fullonica di Vesonio Primo. L'Autore argomenta che la casa sia stata costruita negli ultimi anni del II sec. a.C. come modesta domus residenziale con l'integrazione poi del complesso del peristilio. Fortemente danneggiata dal terremoto del 62 d.C. fu inabitabile per vario tempo. Cambiò poi evidentemente proprietario e fu modificata integralmente durante la ristrutturazione. La fullonica fu inserita nel peristilio ma la casa non perse la sua funzione residenziale: tramite varii accorgimenti si riusci a esercitare in essa un'attività commerciale pur continuando, in locali separati, la vita di rappresentanza. [RED]
ISSN:1120-3579
2240-9653