Loading…

La dimensione storica dell'“uomo spirituale” nelle Omelie sulla prima ai Corinzi di Giovanni Crisostomo

Attraverso l'esame di alcune interpretazioni dell'espressione paolina πνευματικὸς ἄνθρωπος, il presente studio tenta di fornire indicazioni sulla sua rilevanza per la dimensione storica del modello antropologico. Tali elementi vengono riportati ad una attitudine limitata degli ascoltatori...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published in:Angelicum 2004-01, Vol.81 (3), p.491-504
Main Author: Miranda, Americo
Format: Article
Language:Italian
Subjects:
Online Access:Get full text
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Attraverso l'esame di alcune interpretazioni dell'espressione paolina πνευματικὸς ἄνθρωπος, il presente studio tenta di fornire indicazioni sulla sua rilevanza per la dimensione storica del modello antropologico. Tali elementi vengono riportati ad una attitudine limitata degli ascoltatori del Crisostomo a veder realizzato il modello al momento presente, e ad identificare frequentemente l'atteggiamento dell'omileta con quello di Paolo nei confronti della sua comunità. I riferimenti alla funzione morale dell'“uomo spirituale” ed alla possibilità di vedere compiutamente realizzato tale modello, specialmente nelle figure del presbitero e del vescovo, costituiscono una prova del radicalismo morale del Crisostomo: essi sottolineano l'aspirazione a salvaguardare l'eredità dell'Apostolo in un contesto culturale radicalmente diverso. An examination of some interpretations of pauline πνευμαπκὸς ἄνθρωπος in Crysostomus has given indications about his relevance for the historical dimension of this anthropological model. Such motifs are inserted into a limited attitude of his hearers to realize in the present time the model, and into a frequent identification of Crysostomus with Paul's attitude towards the community. References to the moral function of "spiritual man" and to the possibility to realize the model, expecially in the priest and bishop's status, are an evidence of the moral radicalism of Crysostomus; they emphasize a wish to save the heritage from the apostle in a different cultural context.
ISSN:1123-5772