Loading…
Dalle riflessioni sul tradurre ai “combats pour la langue française”
«Magna res igitur ac difficilis est interpretatio recta». Così afferma Leonardo Bruni, con il tono solenne di chi esprime una verità confermata da un lungo esercizio, nel suo De interpretatione recta (1420 c.), definito da Gianfranco Folena «il primo specifico trattato moderno sulla traduzione e cer...
Saved in:
Published in: | Studi francesi 2012, Vol.56 (168), p.389-403 |
---|---|
Main Author: | |
Format: | Article |
Language: | Italian |
Online Access: | Get full text |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | «Magna res igitur ac difficilis est interpretatio recta». Così afferma Leonardo Bruni, con il tono solenne di chi esprime una verità confermata da un lungo esercizio, nel suo De interpretatione recta (1420 c.), definito da Gianfranco Folena «il primo specifico trattato moderno sulla traduzione e certo il più meditato e penetrante di tutto l’umanesimo europeo». Il Bruni dà forma sistematica a riflessioni sulle doti che deve possedere il traduttore e sul metodo al quale deve attenersi, quali er... |
---|---|
ISSN: | 0039-2944 2421-5856 |
DOI: | 10.4000/studifrancesi.3593 |