Loading…

Des Rôs à la Russie. Histoire de l'Europe orientale (v. 730-1689)

Le pagine successive (pp. 9-68) ospitano una bibliografía ragionata, non completa, ma sicura- mente moho ricca, che indica sia le fonti dirette disponibili per lo studio délia storia delle terre sla- vo-orientali, sia le opere che indagano il tema sotto iprofili storico, giuridico, religioso, artíst...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Published in:Studi slavistici 2012-01, Vol.9, p.295
Main Author: Ferro, Maria Chiara
Format: Article
Language:Italian
Subjects:
Online Access:Get full text
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Le pagine successive (pp. 9-68) ospitano una bibliografía ragionata, non completa, ma sicura- mente moho ricca, che indica sia le fonti dirette disponibili per lo studio délia storia delle terre sla- vo-orientali, sia le opere che indagano il tema sotto iprofili storico, giuridico, religioso, artístico. Le vicende narrate sono opportunamente collocate all'interno della storia europea, con espliciti riferimenti alle conoscenze dei non slavisti e alla formazione liceale (si veda ad esempio la contestualizzazione dell'origine della Rus' all'epoca di Carlo Martello e Pipino il Breve a p. 75); anche i legami con Γ Occidente e con Bisanzio emergono con chiarezza (cf. p. 110); il giudizio è sempre moho equilibrato e considera, specialmente per la fase più antica, sia il retaggio dell'oralità, che l'importanza della tradizione religiosa nella formazione della civiltà slavo-orientale (cf. pp. 75- 76, p. 127). Non manca, poi, l'approfondimento di quella parte dei rapporti tra la Rus' e il mondo occidentale che per alcuni secoli si gioca sulle rive del Báltico (cf. pp. 424-438).
ISSN:1824-761X
1824-7601