Loading…
Perché lo haiku nella letteratura macedone contemporanea?
Gli esempi più tipici sono per l'appunto i canti di Issa, come ad esempio: "Vieni a giocare, / passerotto/ senza madre né padre!" È interessante che il diminutivo, nella lingua macedone (come anche nella traduzione dello haiku menzionato) molto spesso esprime simpatia e empatia verso...
Saved in:
Published in: | Studi slavistici 2009-01, Vol.6, p.367 |
---|---|
Main Author: | |
Format: | Article |
Language: | Italian |
Subjects: | |
Online Access: | Get full text |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Gli esempi più tipici sono per l'appunto i canti di Issa, come ad esempio: "Vieni a giocare, / passerotto/ senza madre né padre!" È interessante che il diminutivo, nella lingua macedone (come anche nella traduzione dello haiku menzionato) molto spesso esprime simpatia e empatia verso l'essere o l'oggetto nominato: "Duramente, ma teneramente / un'aquila accarezza il suo aquilotto / al posto di mani - un becco" (Aleksandar Prokopiev), "Sappi, o girasolino: / mente la luna / quando è piena" (Nikola Madzirov), "Nuvoletta triste / sperduta nel cielo / piange senza sosta" (Zivko Noveski), "Il pesciolino d'oro / nell'acquario / ha un solo desiderio" (Nikola Madzirov), "Siamo sotto lo stesso tetto: / sia io / che il pas- serotto!" (Milovan Srbinoski), "Il gattino sul mio petto / giace, e fa le fusa. In altri casi gli effetti stilistici vengono raggiunti proprio attraverso l'uso del lessico infantile: "Bambino lavato / guarda fosche nuvole / 'Cielo cacato'" (Aleksandar Prokopiev), "guarda le stelle / e dice: papà, dove si nascondono / le stelle di giorno?" (Dimitar Argakijev), "Bocche sdentate / di vecchi e bambini / masticano in modo ridicolo (Zivko Noveski). È indicativo il fatto che uno dei siti internet di letteratura più visitati in questi ultimi anni è il blog "Lo haiku di Ocrida", che offre una vasta gamma di variazioni parodiche del genere haiku, in cui si riflettono in primo luogo sorprendenti incontri tra gli echi delle culture dell'Estremo Oriente, la mentalità locale, e il senso dell'umorismo espresso attraverso il dialetto di Ocrida... Corrobora questa (ipo)tesi il fatto che la maggior parte degli autori che scrivono haiku, contemporaneamente pubblicano anche dei brevi racconti. 4) È evidente che non si tratta solo di una moda letteraria passeggera, perché, sebbene si abbia a che fare con un genere lirico canonizzato recentemente nella poesia macedone contemporanea, esiste già una grande varietà e ricchezza di differenti strategie poetiche: si trovano autori che seguono coerentemente i parametri dello haiku tradizionale, altri che sperimentano coraggiosamente, su un piano sia tematico che stilistico. |
---|---|
ISSN: | 1824-761X 1824-7601 |